Guida per chi vuole avere una tarantola come animale domestico

30 Settembre 2022 - Erika Montani

4/5 - (1 vote)

4/5 - (1 vote)
É possibile avere una tarantola come animale domestico? Come è facile dedurre, la tarantola non ha esattamente l’aspetto di un animale da affezione, eppure, per quanto l’idea possa sembrare inconsueta e tenendo anche conto del fatto che molte specie non sono velenose, le persone che desiderano averne una in casa sono sempre più numerose.

Avere una tarantola in casa come animale d’affezione

La tarantola è la specie più grande della famiglia dei Lycosa Tarantula e nonostante l’apparenza, si tratta quasi sempre di animali non velenosi, che non presentano alcun pericolo per gli esseri umani; ciò non toglie che, pur non mettendo a rischio la salute della persona, se infastidite possano mordere e causare un certo dolore.

Sebbene possa sembrare assurdo ai più e considerando che si tratta di animali innocui, tantissime persone decidono di averla come animale domestico.
Seguendo alcune piccole regole per la loro cura, è quindi possibile avere una tarantola dentro casa.

Cosa bisogna sapere prima di avere la tarantola come animale domestico

Chiunque l’abbia scelto come proprio animale domestico, deve sapere innanzitutto che, pur trattandosi di creature tendenzialmente non aggressive, non bisogna disturbarle: per evitare che mordano, quindi, le tarantole non devono sentirsi minacciate o a rischio.
In secondo luogo, sebbene si tratti di animali relativamente intelligenti, le tarantole non possono essere addestrate: sono in grado di riprodursi e sopravvivere, ma non di assimilare schemi e comportamenti.
Infine, è fondamentale sapere che la tarantola è longeva: mentre i maschi vivono fino a circa 6 anni, le femmine possono raggiungere i 14 anni di età.

Piccoli accorgimenti per avere una tarantola come animale domestico

Bisogna optare per una specie che sia, oltre che non velenosa, anche pacifica, scegliendo, ad esempio, una tarantola con le zampe rosa, una nana o con l’anello rosso.
La tarantola domestica deve disporre di uno spazio sufficiente per svilupparsi e pertanto, il terraio deve avere almeno 20 litri di capacità.
Prima di prenderlo è meglio informarsi a dovere, magari tramite un veterinario specializzato che suggerirà quale acquistare, come prendersene cura, come pulire il terraio e tanto altro.

Conclusioni

Sebbene la scelta ricada su una specie tranquilla e bella, bisogna tenere conto che con una tarantola in casa non si avrà mai una vera e propria interazione, anche perché, se eccessivamente stimolata, tenderà a diventare aggressiva.
Se si è alla ricerca di un animale da compagnia, con il quale interagire, è meglio puntare su altre specie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.