Come preparare la casa per un nuovo animale domestico
L’arrivo di un nuovo animale domestico in casa è un evento che richiede la revisione degli spazi e l’adozione di strategie preliminari per far trovare al nuovo amico a quattro zampe un ambiente accogliente e stimolante a misura di pet. Siete sicuri di aver pensato a tutto e predisposto il giusto habitat? Ecco qualche consiglio per prepararsi al meglio
Come predisporre casa per l’ingresso di un nuovo amico a quattro zampe?
Se l’ospite è Fido….
Se vi accingete ad allargare la famiglia con l’adozione di un cane fate prima mente locale per capire in che modo accoglierlo come si deve. Sicurezza è la parola d’ordine per far sì che possa trovarsi bene fin dal primo giorno. Prevenite, innanzitutto, eventuali incidenti domestici liberando l’ambiente da sostanze dannose alla sua portata, come detersivi, cosmetici o piante tossiche, ma anche alimenti come il cioccolato che può avvelenare il cane. Create un ambiente dedicato, dove collocare una cuccia confortevole e una coperta, al riparo da rumori o spifferi e non lesinate in giocattoli adatti alla sua età per farlo svagare e vincere la noia in vostra assenza o nei lunghi intervalli fra le uscite.
Se, invece, è Micio che fare?
Gattino in arrivo? Anche in questo caso bisogna rivedere gli arredi e l’organizzazione degli ambienti domestici per individuare da subito spazi dedicati per la gioia e il benessere del nuovo felino di casa.
Per farlo sentire a suo agio non dovrà mancare il suo angolo di Paradiso, meglio se appartato, dove posizionare la cuccia, le ciotole e, a debita distanza, la lettiera con sabbia assorbente e antiodore per i bisogni.
Il gatto ama la verticalità, quindi tenderà ad arrampicarsi sui mobili e per evitare che lasci il segno è consigliabile acquistare un bel tiragraffi a forma di torre o casetta su più livelli dove potrà allenarsi a “farsi le unghie”.
Non dimentichiamo che i gatti sono dei tigrotti vivaci e giocherelloni, ma anche puliti e rispettosi delle regole se imposte senza coercizioni fin dall’inizio, è sempre meglio un rinforzo positivo che uno scappellotto, sarete ripagati da una valanga di fusa.
Come creare una casa “pet friendly”
Convivere in casa con un animale domestico è una bella sfida, che cambia le abitudini e gli equilibri fra le quattro mura.
Non disperatevi se i primi tempi dovrete cambiare tappeti e cuscini perché sporchi o sgarrati dagli artigli dei vostri amati pet.
Con amore e pazienza riuscirete a fargli capire come comportarsi senza fare disastri, mettendo in pratica qualche accorgimento pratico, come blindare mobili e armadietti con chiusure di sicurezza, acquistare dei tappetini assorbenti o dare una mano di vernice lavabile alle pareti di casa.
Bando a cuscini in tessuto o rivestimenti in ecopelle, meglio optare per divani e poltrone sfoderabili.
E ricordatevi, vivere con un animale è un’esperienza che cambia la vita, non c’è niente che possa sostituire lo sguardo di gratitudine o i grattini che vi regalano se sono felici.
Lascia un commento