Scopri perchè dobbiamo tantissimo alla scimmia macaco rhesus
Il macaco rhesus è una scimmia che svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. Ecco alcune informazioni che non sapevate su questa specie.
Macaco rhesus: la principale specie per gli esperimenti

Avrete sicuramente sentito parlare della scimmia macaco rhesus in quanto è tra le principali specie di primate originarie dell’Asia. Grazie a questo animale è stato possibile raggiungere innumerevoli progressi nel campo medico e psicologico in quanto sono stati effettuati diversi esperimenti che hanno permesso di ottenere dei risultati rilevanti nell’ambito della medicina moderna.
La proteina Rh che caratterizza i globuli rossi venne infatti scoperta grazie agli esperimenti effettuati su questa scimmia nel corso degli anni. Inoltre i cuccioli venivano allontanati dalle madri, dovendo poi scegliere tra un peluche e la madre reale. Dagli esperimenti emerse che le giovani scimmie optarono per quella in grado di contribuire alla loro sopravvivenza. Anche tale fenomeno ebbe enormi riscontri nell’ambito della psicologia.
A differenza di altre specie del regno animale, il macaco rhesus non è un animale in via di estinzione ma a causa dei continui esperimenti ha subito molta sofferenza. A tal proposito sono nati tantissimi dibattiti per evidenziare i trattamenti inadeguati effettuati su queste scimmie.
Qual è il suo habitat naturale?

Il macaco rhesus appartiene alla categoria dei primati ed è anche definito come scimmia del Vecchio Mondo. Nella sua famiglia si possono trovare altre specie come la scimmia verde e il macaco di Gibilterra.
E’ originario dei territori dell’Asia ma è possibile trovare alcuni esemplari anche in Pakistan, India e Cina dove sono presenti innumerevoli sottospecie. Trattandosi di un animale esotico, il macaco rhesus si trova anche in Florida, anche se il numero di esemplari si è ridotto negli ultimi anni in seguito agli uragani.
Quali sono le caratteristiche del macaco rhesus
Il suo peso è di circa 7 kg e la sua corporatura è ricoperta di un manto grigio tendente al marrone. La sua principale peculiarità è quella di avere la faccia rosa, per questo motivo è facilmente riconoscibile.
Queste scimmie sono molto attive di giorno e amano trascorrere il loro tempo sugli alberi nutrendosi di piante, radici e semi di vario genere. Vivono in branco, il quale può essere caratterizzato anche da 200 esemplari dando vita a delle vere e proprie gerarchie. Tali caratteristiche a livello sociale rendono il macaco rhesus un animale estremamente intelligente, in grado di celare spiccate doti comunicative.
Lascia un commento