Tutto quello che devi sapere del Certosino, il gatto blu

2 Marzo 2023 - Erika Montani

Rate this post

Rate this post
ll Certosino, o gatto blu, è una delle razze feline più amate per il suo aspetto elegante e il suo temperamento dolce. Scopriamo insieme le origini e le caratteristiche di questa interessante razza di gatto.

La nascita della razza

Le origini del Certosino non sono del tutto chiare, ma si ritiene che la razza abbia avuto origine in Europa, forse in Francia o in Spagna, nel Medioevo. Secondo una teoria, i monaci certosini allevavano questi gatti perché erano capaci di cacciare i roditori che disturbavano il monastero. Tuttavia, questa non è supportata da prove concrete, come affermato anche dalla rivista americana Cat Fancy (in un articolo dedicato alla razza del Certosino) dove tali informazioni vengono riportate più che altro come leggenda.

Le caratteristiche del Certosino

Il Certosino è un gatto di taglia media che raggiunge un peso tra i 3,5 e i 7 Kg. Il suo mantello è di colore grigio-azzurro, ma può avere tonalità leggermente diverse a seconda dell’individuo. Questo gatto è noto per il suo temperamento dolce e la sua capacità di creare legami affettivi con i suoi proprietari. È anche intelligente ed è capace di imparare facilmente nuovi giochi, il che lo rende un compagno di vita molto piacevole.

La cura del Certosino

Per prendersi cura di un Certosino, non è necessario fare particolari sforzi. Il suo mantello non richiede molte attenzioni, ma è consigliabile spazzolarlo regolarmente per evitare la formazione di nodi. È importante fornire al gatto una dieta equilibrata; il gatto blu è incline all’obesità, quindi occorre prestare molta attenzione in merito. Vi consigliamo sempre di acquistare cibo secco per gatti di alta qualità, che contenga le giuste quantità di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali essenziali. È inoltre consigliabile evitare di somministrare al gatto cibo umano: questo può infatti causare problemi di salute come diabete, obesità o disturbi gastrointestinali. Se si desidera offrire al gatto un po’ di cibo umano come snack, è importante farlo in quantità limitate ed assicurandosi che non contenga ingredienti dannosi per la sua salute.

Un compagno ideale

Come affermato dalla Federazione Internazionale Felina (FIFe), il Certosino è un gatto ideale per chi cerca un animale domestico socievole e affettuoso. Questo felino si adatta bene a tutte le situazioni familiari. Il Certosino è molto curioso, ed ama esplorare l’ambiente circostante. Allo stesso tempo è un gatto molto tranquillo e pacifico, che non tende a fare rumore o a miagolare troppo spesso. È inoltre felicemente noto per la sua longevità (può arrivare a vivere fino a 20 anni).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.