Come gestire la gelosia del tuo cane verso il tuo rapporto di coppia

9 Giugno 2022 - Erika Montani

Rate this post

Rate this post
In seguito al continuo processo di umanizzazione degli animali, i cani che vivono in ambiente domestico sono ormai diventati parte integrante della famiglia e pertanto possono mostrare comportamenti come la gelosia nei confronti di varie situazioni.

Cane geloso del rapporto di coppia: perché?

La gelosia, un sentimento che fa parte integrante della vita del cane, si può manifestare in vari modi: su oggetti (possessività), su luoghi (territorialità), ma anche verso esseri umani, soprattutto quelli con cui si sono creati rapporti particolarmente stretti.
I cani mostrano gelosia anche in seguiro all’inserimento di un altro animale, proprio come i figli unici che accettano con difficoltà l’arrivo di un fratellino.
Simili comportamenti non sono mai dettati dall’aggressività, ma soltanto dal desiderio di affetto che, in certi casi, non è rivolto all’animale.
L’atteggiamento più giusto da parte dei proprietari non è certo quello di prenderlo in giro, ma neppure di assecondarlo: bisogna infatti che il cane si renda conto che il suo posto nella famiglia è sempre lo stesso e che non corre nessun pericolo di essere messo in secondo piano.

Come gestire un cane geloso del rapporto di coppia?

Per gestire correttamente un cane geloso del rapporto di coppia è necessario prima di tutto capire quali possono essere le cause di un simile comportamento che potrebbe derivare anche dall’istinto di protezione verso le persone che considera parte integrante del suo branco.
In casi estremi il cane può manifestare un profondo disagio interiore di fronte alle effusioni di coppia, arrivando perfino a ringhiare.
In queste circostanze è consigliabile rivolgersi a un esperto comportamentalista, per capire quali siano i fattori scatenanti dell’aggressività.
È del tutto inutile cercare di interrompere l’azione dell’animale offrendogli del cibo per distrarlo: sarebbe infatti un rinforzo positivo per un atteggiamento sbagliato.

È possibile educare un cane geloso del rapporto di coppia?

Sì, è possibile rieducare un cane geloso non soltanto del rapporto di coppia dei suoi proprietari, ma anche di oggetti, cibo e luoghi.
Comportamenti di questo tipo, infatti, possono precedere un eccessivo sviluppo di aggressività che, nel tempo, diventa estremamente dannoso.
Per ottenere risultati soddisfacenti e soprattutto duraturi è opportuno affidarsi a esperti del settore che, grazie alle loro competenze, sono in grado di educare il cane, migliorandone il comportamento verso i suoi simili e con gli umani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.