I consigli del veterinario per una vacanza no stress per il tuo cane

1 Settembre 2022 - Erika Montani

Rate this post

Rate this post

Per portare il cane in vacanza senza stress bisogna cercare di limitare al massimo l’impatto dell’animale con i cambiamenti, che per lui rappresentano sempre fattori destabilizzanti.

Proprio per questo, è utile seguire i consigli di veterinari comportamentalisti che in base alla loro esperienza possono indicare il metodo migliore per godersi un periodo di ferie con il proprio animale.

I cani sono animali estremamente sensibili, per cui le reazioni di adattamento di solito provocano stress, nervosismo e ansia, indotti da alterazioni nella sintesi di ormoni come catecolammine, cortisolo, adrenalina e noradrenalina.

Come si manifesta lo stress del cane?

Esistono due tipi di stress: quello acuto, provocato da una situazione imprevista, che l’animale non riconosce tra le sue abitudini, e quello cronico, quando la condizione negativa si prolunga nel tempo e pur non essendo molto forte, riesce comunque a modificare lo stile di vita del cane.

L’allontanamento dal proprio habitat può causare sia stress acuto (durante il viaggio per raggiungere la località di vacanza) sia stress cronico (che si manifesta durante il periodo di vacanza).

Le principali manifestazioni legate allo stress sono:
• aumento della frequenza respiratoria;
• tachicardia;
• coda bassa e aderente alla pancia;
• orecchie basse;
• tremori;
• emissione di bava;
• urinazione più frequente;
• emissione di feci.

Consigli per evitare lo stress nel cane

È fondamentale portare il proprio cane in vacanza senza stress, per potersi rilassare e divertire insieme.
Uno dei presupposti fondamentali è quello di trasformare in routine qualsiasi novità, che potrebbe destabilizzare l’animale rendendolo nervoso.
Ecco dieci utili consigli del veterinario per gestire al meglio lo stress dell’animale in vacanza:
1. Non somministrare farmaci sedativi.
2. Non portare il cane a passeggio nelle ore più calde.
3. Farlo bere spesso e poco.
4. Interrompere il viaggio con numerose soste per lasciarlo muovere.
5. Non costringerlo a mangiare durante il trasferimento.
6. Non tosarlo prima di partire perché il mantello svolge un’importante funzione protettiva.
7. Proteggere il tartufo dai raggi solari.
8. Mantenere invariate le abitudini quotidiane.
9. Proporre i cambiamenti in modo graduale.
10. Comportarsi con buon senso, senza strafare: anche il cane deve godersi la vacanza!

Qualsiasi sia la destinazione e qualunque mezzo di trasporto venga utilizzato, è possibile gestire il cane in vacanza senza stress rendendo piacevole il soggiorno anche per lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.