Latte di asina, proprietà e benefici per la salute

7 Aprile 2022 - Erika Montani

Rate this post

Rate this post

La crescente attenzione all’alimentazione, dichiarata dai consumatori negli ultimi anni, ha portato alla ribalta un alimento benefico e di antico utilizzo: il latte di asina, prezioso per la salute di grandi e piccini.

Ecco perché fa bene

Il  latte d’asina si caratterizza per i numerosi benefici in tema di nutrizione, è infatti ricchissimo di vitamine, minerali e proteine, ha pochi grassi ed è certamente un’importante fonte di vitamina D, decisiva per il sistema immunitario. Il suo utilizzo è diffuso sia tra chi presenta intolleranze alle proteine del latte vaccino, sia nell’alimentazione dei neonati, quando la mamma è impossibilitata ad allattare. Il suo sapore dolce, tra l’altro, ricorda molto il latte materno, pertanto, è ritenuto da molti specialisti un sostituivo ideale.Già consumato nell’antica Grecia e in epoca romana come bevanda di lusso, il latte di asina è arrivato fino ai nostri giorni, ottenendo un apprezzamento crescente.Tutti i benefici 

Il latte di asina è una fonte importantissima di vitamine, tra le quali le vitamine A, B1, B2, B6, C, D ed E. La sua composizione presenta molti minerali, come ferro, zinco, fosforo, calcio e magnesio e importantissimi acidi grassi, tra i quali gli omega 3 e omega 6.

Nel 2010, uno studio italiano ha sottolineato le sorprendenti capacità immunostimolanti del latte di asina, efficace anche nei soggetti più anziani.

Ideale per contrastare la stanchezza fisica, il latte d’asina previene l’osteoporosi grazie all’altissimo contenuto di calcio e fa bene al cuore, diminuendo il colesterolo cattivo.
Le sue proprietà, inoltre, sono in grado di combattere l’anemia, grazie all’alto contenuto di lattoferrina.

Il latte di asina possiede capacità curative – anche dermatologiche – grazie alla vitamina A, incaricata di favorire il ricambio cellulare dell’epidermide. Per questo, viene sempre più utilizzato anche in ambito cosmetico, come principio attivo nella formulazione di creme. Infine, questo prezioso latte ha capacità antibatteriche, grazie all’apporto di vitamina C.

Tra le poche controindicazioni, invece, troviamo il diabete e l’intolleranza al lattosio, di cui è molto ricco.

Valutare l’assunzione del latte di asina significa dover anche prendere in considerazione i costi da sostenere: la bassa disponibilità e, di conseguenza, il prezzo non sempre accessibile può rappresentare un ostacolo.

Qualora scegliate di includere questa preziosa bevanda nella vostra dieta quotidiana, consigliamo la qualità a lunga conservazione, per una maggiore sicurezza. Sceglierlo sarà certamente un investimento per il benessere di tutta la famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.