Pulci del cane, il detersivo è una soluzione?
Sono in tanti a domandarsi se sia possibile e corretto utilizzare il detersivo per eliminare le pulci del cane per sempre, in realtà questa non è assolutamente la soluzione definitiva.
Fin troppo spesso navigando online troviamo una serie di siti che elargiscono consigli e suggerimenti su come trattare i parassiti esterni affidandoci a rimedi casalinghi come il detersivo per i piatti.
È fondamentale comprendere che, per quanto questi rimedi possano essere considerati validi, lo sono solo ed esclusivamente se usati in concomitanza con le cure veterinarie, poiché le infestazioni gravi possono diventare un problema non solo per il cane, bensì per tutta la famiglia.

Dog suffered from fleas parasite clsoe up macro view
Detersivo per piatti per uccidere le pulci del cane
Se vi chiedete se sia possibile utilizzare il detersivo per sbarazzarsi delle pulci nel cane? Vi renderete presto conto che questo tipo di soluzione rientra tra quelle consigliate su internet, nonché adottata dentro le mura domestiche.
Lo shampoo per il cane è fatto unendo a 1 tazza di detersivo per piatti, 1 tazza di aceto bianco e 4 di acqua calda; i 3 ingredienti devono essere mescolati in una ciotola capiente, stando attenti a non fare schiuma, per trasferirlo poi in una bottiglia di plastica. Quest’ultima potrebbe essere trasformata in una sorta di dispenser effettuando 2 fori sul tappo per far fuoriuscire agevolmente il prodotto.
Quando laverete il cane verserete una piccola dose di “shampoo” sul pelo, massaggiando fino a schiumare, stando sempre attenti a non farlo penetrare in bocca, occhi e orecchie. Prima di eliminare il prodotto dovete aspettare almeno 5 minuti, stando bene attenti che il cane non lo ingerisca.Se siete alle prese con un’infestazione importante, quando siete fuori casa applicate anche un repellente.
Perché usare proprio detersivo per piatti contro le pulci?

Il motivo per cui in rete vi consigliano di utilizzare il detersivo per piatti per sbarazzarsi delle pulci del cane è relativo al fatto che si tratta di una formulazione studiata per eliminare il grasso intrappolando lo sporco e agevolando così la rimozione dei residui attaccati ai piatti. La stessa cosa accade con gli infestanti, sebbene in maniera leggermente diversa.
Premettendo che l’acqua da sola non basterebbe per compiere un’azione così forte, perché l’esoscheletro delle pulci le protegge dall’annegamento facendole galleggiare, il detersivo per piatti genera una pellicola sul liquido che le tiene sott’acqua, facendole annegare. Per questo si tratta di un prodotto efficace, seppure a breve termine.
L’azione dell’aceto, o per meglio dire del suo odore, è volta a respingere le pulci e servirà per contrastare quelle che il detersivo non riuscirà a uccidere.
Il detersivo per piatti è sufficiente per controllare un’infestazione da pulci?
Il rimedio casalingo in questione non basta da solo, perché le pulci non si trovano solo sul cane, ma saltano e si nascondono in altri ambienti. Le loro uova, inoltre, a differenza delle pulci adulte non sono visibili, tuttavia devono essere rimosse; infine, l’utilizzo costante del detersivo per piatti finirebbe con l’irritare la cute dell’animale.
A questo punto emerge come un congiunto trattamento parassitario e un monitoraggio del veterinario siano fondamentali. Sarà il medico infatti a prescrivere la cura idonea e a dare le istruzioni su se e come applicare i rimedi casalinghi, ricordandovi che la migliore misura contro l’infestazione delle pulci è sempre la prevenzione. Si, dunque a programma di sverminazione, collari e pipette per proteggerlo dai parassiti.
Lascia un commento