Quali animali cantano oltre gli uccelli? Ecco le 4 specie di animali cantanti
Quando si parla di animali che cantano, vengono subito in mente gli uccelli. Eppure, nel regno animale, questi splendidi volatili non sono l’unico caso. In questo articolo, scoprirete con noi quali animali cantano in natura.
Ugole d’oro nel regno animale: ecco quali animali cantano oltre agli uccelli
Brian Farrell, Professore di Biologia all’Università di Harvard, ha studiato a lungo i comportamenti animali e ha approfondito l’attitudine al canto manifestata da alcune specie. Secondo lo studioso, molti animali possiedono la capacità di emettere delle sequenze di suoni molto simili ad una melodia, ripetuti per un certo lasso di tempo.
Gli studi, attualmente in corso, stanno cercando di fare un passo ulteriore per determinare che tipo di funzione abbia il canto, se si tratti di una strategia difensiva, di una modalità di corteggiamento o se gli animali che cantano lo facciano per puro piacere.
Ecco quali sono gli animali che cantano in natura.
Scotinomys teguina

È un piccolo roditore dell’America Centrale, detto anche “topo canterino di Alston”. Esaminato dai ricercatori dell’Università di New York, questo piccolo animale è in grado di emettere oltre cento note e utilizzarle per sfidare i rivali in duelli canori o per corteggiare una femmina. Le sinfonie del topo di Alston possono durare diversi secondi e sono composte sia da frequenze udibili all’orecchio umano sia da frequenze ultrasoniche. Ciò che è risultato davvero sorprendente è che queste interazioni sociali abbiano regole ferree, lo Scotinomys teguina infatti attende paziente il proprio turno durante le sfide di canto.
I gibboni
Tra i mammiferi canterini troviamo anche i gibboni, piccole scimmie del sud-est asiatico, considerate da molti ricercatori “canarini dei primati”. Solitamente, le melodie vengono prodotte durante gli spostamenti, con l’obiettivo di marcare il territorio o lanciare l’allarme per l’avvistamento di un predatore e sono strutturati in veri

e propri duetti tra maschio e femmina. Il canto dei gibboni nasce da meccanismi vocali capaci da dare vita ad arie complesse che ricordano l’Opera.
Il pipistrello di Nathusius
Anche i pipistrelli possono entrare di diritto nella top 4 delle specie canterine. Questi mammiferi, infatti, hanno a disposizione un vasto repertorio di note e melodie, utilizzate di frequente come strategia difensiva o durante il corteggiamento. Tra le varie sotto specie, una menzione particolare la merita il pipistrello di Nathusius, presente anche in Italia.
Le balene

Nei mari degli Giappone, nuotano le megattere del Pacifico, enormi mammiferi determinati a riunirsi per riprodursi durante l’inverno. È qui che le balene cantano per amore: i maschi danno vita ad un canto complesso ed elaborato. Oltre a favorire l’accoppiamento, queste melodie hanno funzioni indispensabili per la sopravvivenza del branco.
Oltre a questi meravigliosi esemplari canterini, in natura esistono molti altri esempi, altrettanto soprendenti, come lo scoiattolo dell’America Centrale, le orche e una particolare rana del Pacifico.
Lascia un commento