Cause della perdita eccessiva di pelo nel cane e quando preoccuparsi

14 Luglio 2022 - Erika Montani

Rate this post

Rate this post
La muta stagionale nel cane si verifica due volte all’anno durante l’autunno e la primavera. A tal proposito è importante preparare il vostro amico fedele a questo cambio di temperatura.

Il pelo diventa più voluminoso con l’avvicinarsi della stagione invernale mentre quando arriva il periodo estivo tende ad essere più diradato.

Perdita di pelo nel cane: quando preoccuparsi?

Come accennato, se notate una perdita di pelo nel cane con l’arrivo della bella stagione è del tutto normale. Tuttavia dovrete tenere a mente che vi sono alcuni segnali a cui prestare la massima attenzione.

Se la perdita del pelo del cane si verifica in maniera eccessiva tanto che alcune aree del corpo restano scoperte dovrete mantenere sotto controllo il fenomeno. In alcuni casi il pelo può anche diradarsi unicamente in punti specifici e possono essere individuate delle chiazze evidenti. In queste circostanze è opportuno richiedere il consulto del vostro veterinario di fiducia.

• Allergie: le allergie nel cane possono provocare la perdita del pelo. A volte si tratta proprio dal fattore scatenante, ossia dermatiti che provocano fastidio e prurito tanto da portare l’animale a grattarsi costantemente. Gli sfregamenti frequenti causano un graduale diradamento, pertanto è fondamentale intervenire prima che il fenomeno possa peggiorare.

• Eritemi, orticaria, infezioni: un’altra causa della eccessiva perdita di pelo nel cane potrebbe essere l’eritema, l’orticaria o le infezioni di vario tipo. Per esempio il morso di un insetto o il contratto con formule chimiche come detersivi per la casa possono causare delle zone diradate sul pelo del cane, il quale continuerà a grattarsi e leccarsi lungo l’area colpita.

• Infezione funginea o batterica: le infezioni causate dai parassiti possono dare vita alla formazione di chiazze che compaiono in forma tondeggiante.

Quando andare dal veterinario?

Se la perdita del pelo del cane si verifica in modo eccessivo lungo un’area localizzata mantenete sotto controllo la parte uno o due giorni. Se dovesse espandersi consultate un veterinario: le infezioni potrebbero peggiorare in tempi piuttosto brevi, pertanto potreste ritrovarvi ad affrontare un problema quando è in stato aggravato. Rivolgetevi quindi ad un veterinario non appena avete dei sospetti per tutelare al meglio la salute del vostro amico a quattro zampe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.