Il vostro cane può essere allergico ad un alimento? Ecco come scoprirlo
Con la vita in città, anche i vostri amici a quattro zampe iniziano a dare segni di vari problemi, primi fra tutti le intolleranze alimentari, con le reazioni avverse al cibo (rac).
Distinguere un’allergia da questo tipo di problemi è importante, ma anche capire se si tratta di un fenomeno legato all’umore, alla stagione oppure se nasconde un quadro più complesso su cui intervenire. Con questa guida scoprirete le intolleranze alimentari nel cane e come riconoscerle.

Che differenza c’è fra allergia e intolleranza
Le reazioni immunomediate sono di tipo allergico, le altre si qualificano come intolleranze. Sono risposte anomale a uno o più componenti nel cibo.
A differenza delle allergie, dove il sistema immunitario attacca una sostanza con un antigene, con esiti molto pericolosi, nelle intolleranze le reazioni sono aspecifiche e difficili da individuare.
Le reazioni possono essere di diverso e vanno distinte in gruppi:
Reazioni idiopatiche: non coinvolgono il sistema immunitario e sono simili a un’allergia, si verificano anche al primo contatto con un meccanismo molto variabile e risposte organiche incontrollabili
Intossicazioni alimentari: sono legate alla presenza di sostanze come le agliacee, la teobromina, la caffeina o i funghi, così come tanti alimenti tossici per i cani. Ci possono essere tossine di Clostridium Botulinum e Bacillus Cereus
Reazioni enzimatiche e metaboliche: sono anomalie metaboliche, la mancanza di una funzione o di un enzima nell’intestino o nello stomaco. È il caso del lattosio con problemi gastrointestinali.
Reazioni farmacologiche: sono dipendenti dalla dose. Nel caso del istamina e delle amine vasoattive si manifestano con prurito, eritema diarrea e vomito, in maniera simile alla reazione allergica

Quali sono le sintomatologie per le intolleranze alimentari
Potete individuare alcuni sintomi intestinali e cutanei:
- Diarrea
- Meteorismo
- Dolori addominali
- Vomito
- Dermatite miliare
- Alopecia simmetrica e autoindotta
- Placca eosinofila
- Podo dermatite
- Otite esterna
- Eritema
- Pruriti generalizzati o localizzati non stagionali
Come fare una diagnosi
I segni si manifestano nei cuccioli, ma è difficile distinguere tra intolleranze e allergie. Dovete effettuare, sotto controllo del veterinario, un trial e si eliminano alcuni alimenti.
Le prove per scoprire le intolleranze alimentari nel cane e come riconoscerle sono successive alle diagnosi per escludere dermatiti parassitarie allergiche, legate alle pulci e parassitosi intestinali. Non esistono test affidabili per le intolleranze alimentari, ma per le allergie sì.
Lascia un commento