Addestrare il tuo cane, qualche pratico consiglio

3 Gennaio 2020 - Pet Lover

Rate this post

Rate this post

Addestrare un cane vuol dire permettere al vostro animale di compagnia di acquisire esperienze e di adattarsi al mondo che lo circonda, in modo da seguirvi ovunque voi andiate, rendendolo partecipe della vostra vita e vivendo con lui eventi positivi.

L’educazione in casa e il guinzaglio

Addestrare vuol dire permettere al vostro cane di acquisire una serie di competenze specifiche che possono essere utili al vostro amico a quattro zampe per affrontare il mondo che lo circonda. Grazie alle esperienze che farete con lui, attraverso un corso di addestramento e ascoltando i consigli di un professionista del settore, potrete quindi migliorare la sua vita sia se decidete di tenere in casa all’aperto che in casa. Il primo step da effettuare è quello di abituarlo a non sporcare in casa e a indossare la pettorina e al guinzaglio, in modo da permettervi di portarlo fuori con voi.

I consigli per un addestramento pratico: la socializzazione

Altro aspetto fondamentale è quello di far socializzare il cucciolo con altri cani e soprattutto altri esseri viventi. Potete quindi recarvi con il vostro animale presso un centro cinofilo, oppure direttamente al parco e farlo giocare con altri cuccioli. Inoltre è importante fargli conoscere quante più persone differenti, lasciandolo libero di confrontarsi con le novità. La socializzazione è un fattore necessario, dato che permette al cane di affrontare eventuali timori, paure e fobie, contrastando eventuali problemi comportamentali.

La personalizzazione dell’addestramento

Seguire un percorso di addestramento è importante, ma deve essere anche affrontato con la consapevolezza che ogni cane ha un suo carattere e un comportamento particolare. Per questo sarà molto importante scegliere il cane che si adatti al vostro modo di essere. Inoltre bisogna avere la capacità di capire anche il modo in cui un cane acquisisce i vostri insegnamenti, che spesso varia in base alla razza, all’età, alla sua predisposizione e alle dimensioni.

L’addestramento un processo continuo

Come tutti i percorsi di formazione anche quello di addestramento prevede un traguardo finale nel quale si metteranno alla prova ciò che siete riusciti a trasmettere al vostro animale. È importante considerare che una volta acquisite le conoscenze di base, si può passare anche a un qualcosa di più avanzato e ad attività che possono contribuire a stimolare la mente e il fisico del vostro cane. Grazie ad esse si migliorerà anche il rapporto con voi.
Lavorare con il vostro cane, vuol dire avere la possibilità di crescere insieme. Infatti l’addestramento è un processo continuo che deve essere sempre coltivato giorno dopo giorno, come se fosse un linguaggio, che con il passare del tempo deve essere sempre ripetuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.