Andare dal veterinario, quando fissare le visite

Avete deciso di adottare un cucciolo e già vi state immaginando la vostra vita con lui? Non dimenticate, allora, che crescere un animale è un impegno da prendere seriamente in considerazione, a partire dal sapere come crescerlo e quante volte è necessario andare dal veterinario.
Prepararsi al primo arrivo in casa del cucciolo
Chi non ha mai avuto animali, forse, non se ne rende conto ma l’arrivo di un cane o di un gatto in famiglia è praticamente come l’arrivo di un figlio.
Un cane o un gatto che sia, nel momento che decidete di prenderlo con voi, deve essere trattato con rispetto e con tutte le dovute cure. Questo significa che, oltre a stabilire i luoghi destinati al suo riposo, alle sue ciotole e ai suoi giochini, dovete occuparvi anche del suo benessere psicologico e della sua salute.
La primissima cosa da fare è, dunque, andare dal veterinario per la prima volta. Sarebbe addirittura meglio che, ancora prima di portarlo in casa, fissaste una data per un primo controllo generico con un medico di fiducia. I piccoli possono avere a volte delle infezioni virali oppure essere infestati da insetti e pidocchi. Questo accade soprattutto quando vengono presi dal canile/gattile o trovati in strada oppure regalati da qualche conoscente. Anche se però avete acquistato il vostro animale da qualche allevamento e con pedigree, vi consigliamo in ogni caso di fare comunque un controllo per stare più tranquilli.
Come scegliere il proprio veterinario
Se non ne avete già uno di vostra fiducia o riferimento, la scelta deve essere fatta considerando alcuni fattori fondamentali: in primis, i due parametri più importanti sono la vicinanza alla vostra abitazione (per rendere meno stressanti gli spostamenti) e la serietà e pulizia dell’ambulatorio.
Altri punti rilevanti da valutare sono l’orario e i giorni di apertura del veterinario e le sue attrezzature per esami specifici.
Quando fissare le visite per andare dal veterinario
Al di là del check up iniziale per stabilire che il vostro animale sia in buona salute, ci saranno poi degli appuntamenti periodici che dovrete programmare per occuparvi del vostro amico a quattro zampe. Si tratta delle visite previste per la profilassi dei vaccini e dei parassiti. Sarà lo stesso veterinario a segnalarvi sul libretto dell’animale, di volta in volta, le scadenze da rispettare.
Purtroppo, poi, dal veterinario ci si reca anche quando l’animale presenta alcuni disturbi, siano essi di natura fisica che psicologica. Insomma, ogni volta che vi sembra che non stia bene, non esitate a fissare un incontro per dissipare ogni dubbio.
Lascia un commento