Conosciamo il lupo grigio: ecco tutte le sue caratteristiche
Per chi ama la natura e le passeggiate tra boschi e montagne, negli ultimi anni può essersi trovato a vivere un’esperienza emozionante e straordinaria come quella di incontrare un lupo grigio. In questa prospettiva può essere utile conoscere meglio questo animale e comprendere quale sono le sue caratteristiche.
L’aspetto fisico del lupo grigio
La parola lupo grigio identifica il lupo comune, un canide diffuso in tre continenti, Europa, Asia e Nord America e che oggi, dopo anni di caccia e di limitazioni del loro ambiente, ha iniziato a popolare di nuovo vasti territori tra cui le zone degli Appennini italiani. Basta considerare i frequenti avvistamenti del lupo grigio nel Molise e nei parchi di altre regioni.
Dal punto di vista fisico ha un corpo robusto, leggermente allungato, dato che può raggiungere al garrese i 75 cm, con un peso che va dai 30 ai 60 kg e una coda lunga e folta.
Il muso è affusolato, con una dentatura adatta a strappare brandelli, due orecchie dritte e leggermente tonde nella parte superiore, con una fronte ampia.
Il mantello è folto, ma non sempre di colore grigio, dato che a volte si avvicina anche al bianco o a colorazioni più scure.
Il comportamento sociale del lupo grigio: un animale da branco

Il lupo grigio è un animale sociale, ciò significa che raramente è da solo, ma si sposta in branco. Il numero dei suoi componenti può variare in base al territorio, da un minimo di 3-4 membri fino ai 30 individui, per esempio in zone come il Nord Europa.
Ogni lupo svolge una precisa funzione all’interno del branco, partendo dalla coppia alfa, maschio e femmina, fino ad arrivare al lupo omega, quello considerato il meno intelligente, ma che ha la funzione di ridurre la tensione in determinati momenti. La socialità del lupo si rivela anche nell’accudire i cuccioli, i quali vengono protetti da tutto il branco e rimangono con la madre fino all’età di 3 anni, apprendendo tutti i comportamenti del gruppo.
Come caccia il lupo grigio
Gli arti allungati del lupo e la sua potente muscolatura lo rendono un grande trottatore, permettendogli di spostarsi anche per diverse decine di chilometri per andare a caccia. Inoltre è un canide che ha un elevato olfatto e un udito molto sviluppato, indispensabili per individuare le prede anche a grande distanza.

Il suo comportamento di caccia riflette l’aspetto gerarchico del branco, dato che il lupo grigio utilizza strategie in cui ogni componente del gruppo ha un ruolo specifico, finalizzato a procurarsi il cibo.
Lascia un commento