Perchè dovremmo apprezzare la mosca?
Le mosche sono insetti appartenenti all’ordine dei ditteri, perché possiedono soltanto due ali. Sono particolarmente attive in estate e vengono solitamente associate a sporco e materiali organici in decomposizione perché si nutrono di sporcizia rischiando così di portare batteri ovunque si posano.
Sono anche famose per il ronzio fastidioso che producono volando, perché i loro bilancieri, che servono per mantenere la posizione orizzontale, vibrano con le ali. Ma, detto questo, per apprezzare una mosca ci sono tanti motivi.

Apprezzare le mosche e le loro specie
Anche se non siete abituati a pensarlo, le mosche sono importantissime per l’ambiente, perché svolgono una funzione fondamentale per il trasporto delle spore e dei batteri e l’eliminazione della materia in decomposizione, della quale le loro larve sono ghiotte.
Possono essere un vettore di salmonellosi, protozoi e batteri, perché si spostano sul cibo e sulle feci, ma non sono particolarmente pericolose per l’uomo, se vengono rispettate le comuni regole per l’igiene.
Nel mondo esistono diverse centinaia di specie di mosca, ma in Italia ne sono presenti solo alcune come la mosca carnaria, che ha un ruolo importantissimo nell’eliminazione delle carogne o la mosca domestica che vola a zig zag nelle nostre case ed è attratta dalla spazzatura.
Anche i moscerini della frutta e del vino sono parenti delle mosche e si riproducono molto velocemente sulla verdura marcia, soprattutto quando fa caldo. Nei nostri sottotetti troviamo la mosca delle mansarde, che può risultare infestante se non viene eliminata rapidamente.
Meno note sono le sirfidi, che somigliano a vespe e svolgono un ruolo molto importante come impollinatrici.

Le mosche nell’ambiente
Le mosche si nutrono di sostanze zuccherine tramite la loro proboscide, attraverso cui passa un enzima digestivo mescolato alla loro saliva che scioglie gli alimenti di cui sono ghiotte, facendo passare in soluzione la parte per loro utile, che poi sarà digerita internamente.
Le larve di mosca, prive di zampe e di ali, invece, hanno una dieta molto varia, principalmente cibo in decomposizione e appena due giorni dopo essere uscite dal bozzolo e aver cominciato a volare possono già riprodursi. Con un solo accoppiamento una femmina riesci a deporre fino a 1000 uova.
Lascia un commento