Obesità e disturbi comportamentali, che relazione c’è nei cani?

Rate this post

Movimenti goffi e aspetto simpatico: spesso i cani dall’aspetto rotondetto suscitano ilarità e tenerezza. Tuttavia la realtà è molto diversa; infatti i cani in sovrappeso non sono animali in salute e recenti studi hanno inoltre evidenziato la stretta correlazione tra obesità e disturbi comportamentali nei nostri amici a quattro zampe.

I rischi legati all’obesità

Secondo gli standard veterinari, un cane è obeso quando supera di oltre il 20% il suo peso forma e questo può verificarsi quando il cane riceve troppo cibo, fa poca attività fisica e mangia pasti troppo calorici non adatti al suo metabolismo, come ad esempio gli scarti dei cibi per umani.
Questa condizione causa moltissimi problemi alla salute del cane che possono sfociare in patologie gravi come il diabete, problemi respiratori, artriti; si stima che oltre la metà dei cani obesi tenda a sviluppare malattie, come è possibile verificare su siti specializzati.

La stretta correlazione tra obesità e disturbi comportamentali nei cani

Oltre alle gravi patologie causate dall’obesità, un recente studio britannico, pubblicato sul Journal of Nutritional Science, condotto per Channel 4 su più di 11 mila cani di 80 razze ha dimostrato il legame tra obesità e disturbi comportamentali. Solo in Italia i cani che soffrono di obesità sono quasi 5 milioni, e come spiega il comportamentalista Vieri Timosci meglio conosciuto come Dr.Dog, questi animali tendono a sviluppare comportamenti molto negativi.

Ansia e aggressività: conseguenze negative dell’obesità canina

I cani obesi, secondo la ricerca, tendono a sviluppare comportamenti negativi sotto diversi punti di vista: aggressività e ansia. L’attaccamento al cibo e il tentativo di procurarsene sempre di più portano i cani obesi a comportarsi in modo molto più aggressivo rispetto ai cani in peso forma, non solo nei confronti di estranei ma anche verso gli altri animali e addirittura i membri della famiglia.
È stato inoltre osservato che i cani obesi oggetto di studio non rispondevano positivamente al richiamo durante la passeggiata, mostrando grande ansia che sfociava nel ringhiare, abbaiare o mordere.

Alimentazione sana e attività fisica: i giusti rimedi per l’obesità dei cani

Se pensate che il vostro cane sia in sovrappeso o obeso, è arrivato il momento di correre ai ripari curando maggiormente la sua alimentazione.
È inoltre opportuno affidarsi a un medico veterinario che potrà consigliare la dieta migliore.

Pet Lover: