Le puzzole sono animali non aggressivi che, se disturbati, reagiscono spruzzando una sorta di fluido oleoso e maleodorante. Se il vostro cane entra in contatto con uno di questi piccoli mammiferi, potreste ritrovarsi un animale puzzolente in casa oltre a correre qualche piccolo rischio per la sua salute. Qualora l’incontro accidentale fosse ormai avvenuto come potete rimuovere l’odore di puzzola dal vostro cane? In questo articolo capirete come gestire la situazione trattando il pelo del cane con una miscela fai da te per togliere il cattivo odore.
Un odore fastidioso e piuttosto persistente
Il cattivo odore può persistere anche fino a 3-6 settimane, ma con qualche piccolo consiglio potete eliminare l’odore della puzzola dal cane facilmente. Se possibile, dovreste operare all’aperto, rassicurando il cane e maneggiando il pelo con dei guanti in gomma. Non lavate il cane perché la sostanza oleosa rilasciata dalla puzzola è idrofoba e con l’acqua rischiate di peggiorare la situazione. Come prima cosa controllate gli occhi e utilizzate un collirio per prevenire eventuali irritazioni oculari. Qualora l’animale manifestasse sintomi come vomito o diarrea, potrebbe significare che la sostanza rilasciata dalla moffetta è stata ingerita. In questo caso dovreste consultare il vostro medico veterinario.
Il trattamento per eliminare l’odore
A questo punto potete trattare il pelo del cane per eliminare la sostanza e il relativo cattivo odore. Con dell’acqua ossigenata, del bicarbonato e del sapone per i piatti realizzate una soluzione diluita in acqua. Assicuratevi che la concentrazione di perossido di idrogeno presente nell’acqua ossigenata non superi il 3% così da non rovinare e “bruciare” il pelo. Asciugate il mantello del cane prima di tamponarlo con dei panni inumiditi con la miscela che avete preparato. Strofinate delicatamente il muso evitando il contatto con bocca, naso e occhi. Il trattamento deve essere ripetuto finché l’odore non sarà sparito. Qualora non abbiate a disposizione gli elementi necessari per la miscela “anti-odore”, usate dell’aceto diluito in acqua: la soluzione ottenuta vi sarà utile per tamponare la situazione mentre reperite gli ingredienti.
Il momento del bagno
Terminate la pulizia utilizzando un apposito shampoo per cani in modo da rimuovere i residui di perossido di idrogeno. Lo shampoo è fondamentale per proteggere il mantello dagli agenti patogeni, mantenendo sano e lucido il pelo. Una volta terminato il bagno, premiate il vostro fedele amico per la collaborazione con dei biscotti per cani e tante coccole.