Raccolta differenziata, la pupù del cane dove la butto

18 Novembre 2019 - Pet Lover

Rate this post

Rate this post

Raccogliere i bisogni del proprio cane è segno di buona educazione e di rispetto per la propria città e gli altri pedoni, ma dove buttare quanto prodotto dal nostro migliore amico? Qual’è il contenitore giusto della raccolta differenziata dove smaltire la pupù del cane?

Raccolta differenziata e feci canine

Raccogliere la pupù del cane è segno di civiltà e rispetto ed è anche un obbligo in moltissimi comuni italiani, dove i padroni negligenti rischiano addirittura una multa. Le feci canine sporcano i marciapiedi e penetrano nelle falde acquifere, portate dalla pioggia, inquinandole. Preso atto che è sempre bene raccogliere i bisogni del proprio cane, cosa fare del sacchetto appena richiuso e come smaltirlo? In alcune città, soprattutto vicino ai parchi pubblici, ci sono appositi cestini della raccolta differenziata dedicati proprio alla pupù dei cani. La copertura di questo servizio è però spesso scarsa o assente e i comuni cestini dei rifiuti sono sempre più spesso rimpiazzati da portarifiuti multi-scomparto per la raccolta differenziata.

Dove gettare la pupù canina

In assenza di appositi cestini per la pupù dei cani, quest’ultima va gettata nell’indifferenziata, ovvero nella frazione secca non riciclabile. Visto che si tratta comunque di un prodotto biologico, molti potrebbero essere portati a smaltirlo nella raccolta differenziata insieme all’umido, ma le feci animali vanno comunque smaltite nell’indifferenziata. In caso di dubbi è possibile consultare il sito web istituzionale del proprio Comune o dell’azienda che si occupa dello smaltimento rifiuti. Qui si trovano delle tabelle riassuntive per la raccolta differenziata con numerosissime tipologie di scarti e rifiuti e l’indicazione di quale frazione utilizzare per smaltirli. L’importante, sia per una questione di educazione che di igiene, è bene non abbandonarla mai per strada.

Raccolta differenziata in città: dai cassonetti ai rifiuti domestici

In qualsiasi contesto ci si trovi a dover smaltire la pupù del nostro migliore amico, questa va sempre nell’indifferenziata. Il discorso vale sia per strada, nei cestini multi-scomparto, sia a casa, dove le feci canine vanno inserite nel sacco viola del materiale non riciclabile. Il discorso è ovviamente valido anche per i cassonetti pubblici della raccolta differenziata stradale: la pupù del cane va sempre smaltita con l’indifferenziata, non essendo in alcun modo nè riciclabile nè compostabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.