Ogni opportunità di condividere del tempo con il proprio cane può rivelarsi un’occasione d’oro per accrescere il rapporto con il padrone, entrando sempre più in confidenza. Venire? Ad esempio, è possibile insegnare al cane a raccontarvi un segreto.
Adrian Stoica insegna come diventare complice del cane
Adrian Stoica è stato per ben 6 volte campione del mondo di Disc Dog e con Hurricane, il suo cane, ha recentemente partecipato e vinto la 18° edizione di America’s Got Talent (AGT).
Stoica può insegnarvi come entrare in empatia con il cane e creare armonia e complicità, sfruttando metodologie basate sulla creazione di divertenti trucchi che conquistano il pubblico. Uno degli sketch principali, che ha portato alla vittoria del concorso, è stato: “Avvicinati e… dimmi un segreto nell’orecchio”. Sì, perché è a tutti gli effetti possibile creare una complicità talmente elevata e giocosa con il proprio cane da fortificare la confidenza e la fiducia tra lui e il proprietario.
Educare e insegnare attraverso il gioco
Proprio come accade con i bambini, anche il cane ama imparare attraverso la leggerezza e il gioco: quest’ultimo, infatti, è un mezzo utile per sviluppare le capacità e le abilità fisiche e psicologiche dell’amico a quattro zampe. Ma non solo, perché ciò che Fido apprezza più di ogni altra cosa non è tanto l’insegnamento in sè, bensì il coinvolgimento di un proprietario che si mette in gioco insieme a lui. Ciò comporta equiparare emozioni e intelligenza, ma anche comunicare attraverso i gesti: l’apprendimento dovrà essere esclusivamente una mera conseguenza di tutto questo e di un po’ di pazienza.
Qualche piccolo consiglio da parte di un esperto
Quando deciderete di intraprendere questo percorso di crescita con il vostro cane, ricordate sempre di premiarlo con qualche dolcetto: sceglierete ciò che gli piace di più, oppure un extra che sia compatibile con la sua alimentazione.
È fondamentale che l’amico a quattro zampe si senta al sicuro ogni volta in cui gli chiederete di compiere un’azione, includendo anche carezze e complimenti. Inoltre, è estremamente importante che il cane percepisca il vostro apprezzamento: ciò servirà per aumentargli l’autostima, rendendolo sicuro di sé ed equilibrato.
Dall’altro lato, approcciandovi a lui dovrete sforzarvi di farlo sempre serenamente, sia verbalmente sia nei gesti, ogni volta che vi interfaccerete con lui; sarà rilevante avere la pazienza di rispettare le sue tempistiche, dandogli quindi il tempo necessario per cogliere le vostre parole e sentirle sue. La fretta non fa per lui e non porterà alcun buon beneficio nemmeno a voi: ricordate sempre che se l’obiettivo è insegnare al cane a raccontarvi un segreto , dovrà sentirsi sempre stimolato e coinvolto, ma mai pressato.