Tagliare unghie al proprio cane, perchè fare attenzione

Rate this post

Se dovete tagliare le unghie al vostro cane, è necessario prestare molta attenzione, in quanto è molto facile tagliare accidentalmente la parte innervata, la quale è piena di nervi e vasi sanguigni.
Perciò l’amico peloso avverte molto dolore e può agitarsi, creando un gran caos.
Ma quali sono i migliori metodi per effettuare questa operazione senza intoppi? Quali sono le soluzioni in caso di emorragia?

Unghie cane: come tagliarle correttamente

Tagliare le unghie del vostro cane è davvero semplice, basta seguire i seguenti passaggi:

1. Armatevi di calma e pazienza, diversamente il vostro fido avvertirà lo stato di stress e ciò non farà altro che aumentare la sua pressione del sangue, la quale lo pomperà molto più velocemente al di fuori dei vasi sanguigni.

2. Utilizzate un apposito accessorio tagliaunghie, che può essere acquistato a prezzi abbordabili presso qualunque negozio di animali.
Questo strumento è dotato di lame che si adattano alle unghie dei cani senza scheggiarle.

3. Se potete fatevi aiutare da un’altra persona per tenere fermo il cane, ma anch’essa deve mantenere la calma.

Unghie cane: come fermare l’emorragia

Può succedere che, durante il taglio delle unghie, si verifichi una perdita di sangue da queste ultime.
La buona notizia è che a questo problema esistono diverse soluzioni a portata di mano.
Una di queste è la polvere cicatrizzante, che ha il compito sia di fermare il flusso sanguigno, sia di anestetizzare la zona dolorante.
Per applicarla senza sporcare potete utilizzare un piatto di carta, un foglio di carta da cucina oppure un dischetto di cotone.
Qualunque sia il metodo scelto, per evitare inutili dispersioni, abbiate cura di tenere fuori dalla portata del cane la polvere.
Un altro rimedio altrettanto rapido consiste nel prendere un pizzico di quest’ultima tra il pollice e l’indice per premerla direttamente sull’unghia dell’animale, facendo attenzione a non schiacciare la zampa.

Emorragia unghie cane rimedi casalinghi

Qualora non abbiate a disposizione la polvere cicatrizzante per cani, potete ricorrere a due semplici metodi casalinghi, ossia l’amido di mais (maizena) oppure una matita emostatica inumidita.
Come in tutte le cose, saranno il tempo, la pratica e la conoscenza del vostro cane a farvi svolgere tale operazione rapidamente.

Pet Lover: