Digestione nei cani, quanto impiega?

6 Ottobre 2021 - Erika Montani

Rate this post

Rate this post

Quanto tempo impiega un cane a digerire il cibo? Conoscere la risposta è utile per una gestione attenta dell’alimentazione e per migliorare la sua qualità di vita. Di seguito avrete tutte le informazioni necessarie.

Quanto tempo impiega un cane a digerire il cibo: ecco la risposta

Nel momento in cui il vostro amico a quattro zampe ha completato con gusto il suo pasto, il cibo verrà mantenuto nello stomaco per un tempo che si aggira dalle 4 alle 8 ore. A questo punto, si passerà alla seconda fase, quella della sua assimilazione nel tratto intestinale, che richiederà una tempistica molto simile. Quindi, se si vuole rispondere alla domanda su quanto tempo impiega un cane a digerire il cibo, la risposta è dalle 12 alle 16 ore.
Se lo si confronta con il processo digestivo degli esseri umani, che invece impiega circa 24 ore di tempo, i cani hanno una capacità di assimilare i cibi molto più rapida.
È importante precisare che queste tempistiche variano in base a una serie di fattori, come la tipologia di cibo. Basta considerare che se prediligete un’alimentazione casalinga ricca di fibre, questa richiederà più tempo rispetto a un cibo secco.

Quali sono i fattori che influenzano il tempo di digestione del cane: età e dimensioni

Tra i fattori che indicono sulle tempistiche di digestione del cane, vi è anche la sua costituzione fisica e l’età. Un cane di grossa taglia disporrà di un tratto intestinale più lungo e quindi con una digestione prolungata nel tempo. Nel caso di quelli più piccoli la tempistica è nettamente ridotta. Altro aspetto da valutare è l’età, dato che influenza il processo metabolico, ovvero la capacità di un organismo di bruciare le sostanze per creare energia necessarie alla sussistenza e alle diverse attività.
Un cane anziano impiegherà più tempo a digerire rispetto a uno più giovane che avrà un metabolismo più veloce.

Gioco, divertimento e salute: i fattoti che incidono sul tempo della digestione

Per comprendere quanto tempo impiega un cane a digerire il cibo si dovrà valutare anche lo stile di vita e la sua salute. Infatti, se fa sport oppure è impegnato diverse volte con un’attività di gioco in casa o all’aperto, il movimento contribuirà alla digestione rendendola più veloce, dato che l’organismo del vostro cane richiederà una fonte di energia maggiore.
Infine, dovrete considerare anche il suo stato di benessere. Un cane che sta bene fisicamente mangerà con appetito e avrà una digestione regolare, mentre un animale che soffre di disturbi da stress, per esempio collegati ad ansia da separazione, oppure con problematiche di salute, potrà avere una digestione troppo veloce, oppure ancora più lenta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà visibile.