Leucemia felina, quali sono i sintomi? scopri subito!
Esistono tanti sintomi della leucemia nei gatti, con forme legate al tipo di virus, ma ci sono alcuni segnali che si possono riconoscere in questa malattia.
Eziologia e definizione della leucemia felina
È una delle malattie virali che colpiscono maggiormente i gatti, in particolare quelli che non vengono visitati spesso dal veterinario, causata da un retrovirus RNA.
La leucemia nei gatto può manifestarsi in 3 forme differenti con sintomatologie poco omogenee e colpire ogni tipo di gatto, anche se i maschi sono quelli più a rischio.

Sintomi e comparsa della malattia
In base al ceppo dei virus che è coinvolto i sintomi cambiano, ma le infezioni preesistenti possono influenzare l’evoluzione della malattia.
Nel 70% dei casi ci sono manifestazioni non neoplastiche, cioè senza tumore, mentre il 30% può presentare queste forme, spesso gravi. Approfondiamo insieme la leucemia felina, come si riconosce e cosa fare.
Manifestazioni neoplastiche
I sottotipi B del virus sono quelli più coinvolti e in questo caso si sviluppa un tumore, il linfoma maligno, composto da linfociti anormali.
Solitamente si manifesta sotto forma mediastinica ed è legato per i sintomi alla pressione che la massa tumorale esercita sui tessuti su cui appoggia.

I segnali possono essere disfagia, cioè difficoltà di deglutire solidi e liquidi per una compressione sull’esofago, la sindrome di Horner con alterazioni oculari, abbassamento della palpebra, protrusione della terza palpebra e alterazioni oculari, in generale legata alla compressione dei nervi simpatici.
Infine sono frequenti le difficoltà respiratorie che possono variare notevolmente in base alle dimensioni della massa.
La manifestazione più comune è il linfoma multicentrico che colpisce fegato e milza, oltre che i linfonodi periferici e a seconda dell’organo i sintomi cambiano visibilmente. In genere però ci sono linfonodi rigonfi nella regione mandibolare.
I linfomi possono anche apparire nell’intestino, ma non è ben chiaro se ci sia una relazione diretta con il virus.
Forme leucemiche non neoplastiche feline
Il sottogruppo A causa questo tipo di infezione, con problemi immunitari che possono andare dalla dermatite ai processi respiratori e a essere coinvolti sono i globuli bianchi.
Ci sono poi aborto e problemi riproduttivi, perché di solito i gatti con leucemia non riescono a portare a termine una gravidanza o i cuccioli sono malati, deboli e con alta mortalità al parto.
L’anemia non rigenerativa nel 75% dei gatti espone al rischio di leucemia e si hanno difficoltà respiratorie, debolezza, mucose pallide e affaticamento.
Per la leucemia dei gatti esiste un vaccino ed è quindi importante provvedere a proteggere il vostro compagno.
Lascia un commento