Peli del cane in auto: come proteggere gli interni
Voi che amate gli animali e i cani in particolar modo siete senza dubbio a conoscenza delle difficoltà che sorgono dal suo trasporto in auto; ciò non deve essere certo un deterrente a portare l’animale con sé, ma piuttosto vuole essere un invito ad adottare la soluzione migliore perchè la convivenza con esso sia il più possibile gratificante. A seguire potrete verificare quali siano i migliori sistemi per eliminare i peli del cane in auto e come proteggere gli interni senza rovinare i tessuti.

Per togliere i peli dai sedili occorre valutare l’utilizzo di alcuni accessori, a partire dall’intramontabile aspirapolvere; quest’ultimo deve essere abbastanza potente e di dimensioni adeguate per lavorare comodamente negli spazi angusti dell’abitacolo. L’elettrodomestico è perfetto per eliminare tutti i peli del cane più “volatili”, quelli che non sono ben attaccati ai sedili; tuttavia, quando quest’ultimi sono fabbricati in velluto diventano una vera e propria calamita per i peli ed è necessario un altro accessorio, cioè il guanto-spazzola generalmente impiegato per la toelettatura. Infine potreste pensare di impiegare un rullo adesivo, un attrezzo utilizzato prevalentemente per “spazzolare” i vestiti caratterizzato da un’impugnatura che trascina un cilindro che, ruotando intorno al proprio asse, raccoglie i peli su di una carta adesiva intercambiabile.
Per eliminare i peli del cane in auto e proteggere gli interni potreste aver bisogno anche di altri prodotti adeguati; il primo esempio consiste nello shampoo per l’abitacolo, da impiegare solo dopo aver utilizzato l’aspirapolvere, mentre potreste in alternativa preferire una semplice spazzola, la quale deve essere preventivamente immersa in una soluzione di aceto e acqua al 50%. Un altro attrezzo che dovreste prendere in considerazione è il tornador, una sorta di pistola che aspira lo sporco e nel contempo applica un poco di detergente. Infine potete optare per l’impiego di un ozonizzatore, efficace anche contro le macchie di eventuali deiezioni e rigurgiti dell’animale.
In tutti i casi è sempre doveroso che verifichiate la tolleranza che i materiali dei sedili della vostra automobile hanno nei confronti dei vari prodotti chimici o biologici impiegati.

Contro i peli del cane in auto e per proteggere gli interni non dovete fare altro che prevenire tale eventualità; ma come? In commercio esistono dei teli appositi che sono studiati per ricoprire la seduta posteriore con grande efficacia; non si tratta di un semplice lenzuolo o coprisedile, ma di un accessorio che presenta ganci appositi sia anteriormente che posteriormente e include delle feritoie per permettere alle cinture di sicurezza di essere funzionali e agganciare il cane con l’apposito dispositivo di sicurezza. Quest’ultimo consiste in uno “spezzone” di cintura che a un’estremità è compatibile con le dotazioni dell’auto, dall’altra con il guinzaglio del vostro pet. In questo modo voi e il vostro animale siete in sicurezza mentre l’auto non rischia in alcun modo di lordarsi con i peli, almeno in modo invasivo o tale da richiedere una pulizia più approfondita.
Lascia un commento